Le pietre - Lanzi verniciature sabbiature

Le pietre - Lanzi verniciature sabbiature

Vai ai contenuti

Menu principale:

Le pietre

Da millenni gli agenti atmosferici modellano le montagne, le rocce, i sassi. Con pazienza la natura ha creato meravigliose sculture naturali ricche di fascino e unicità. È l’obiettivo che ci siamo posti: ricreare un attimo di bellezza naturale; stringendo fra le mani questi piccoli lavori, abbiamo la possibilità di tuffarci in un ricordo primordiale.
Il mondo è veloce e tecnologico. Ora più che mai emerge il bisogno forte per l’uomo di ritrovare il contatto perduto con la natura.
A volte abbiamo semplicemente voglia di “gustare” un po’ di natura, fare una passeggiata nel verde, sentire il rumore delle onde del mare o ammirare le imponenti montagne.
Guardandole portano un sorriso risvegliando ricordi di viaggi felici, persone amate, situazioni vissute, passioni individuali impresse li nella pietra, proprio come il vento fa con la roccia.
È un modo per sentirsi un po’ sassolini cullati dalle onde del mare o trasportati dalle acque del fiume.

Le comuni pietre sembrano prendere vita; decorate con i soggetti più svariati assumono un proprio carattere ed aspetto.

Sabbiatura artistica
 


Marmo:
celebre materiale utilizzato dagli scultori, il suo nome significa pietra splendente; il basso indice di rifrazione della calcite, di cui è principalmente composto, permette alla luce di penetrare nella superficie della pietra prima di essere riflessa, e conferisce a questo materiale una speciale luminosità. La realizzazione dei primi oggetti in marno risale all’epoca neolitica, dove nella zona a sud est della Grecia sono stati ritrovati piccoli idoli e sculture più grandi. Il territorio Greco è sempre stato ricco di cave di marmo, specialmente quello bianco, il più pregiato poiché privo o comunque povero di impurità. Per influenza della cultura greca, il marmo venne considerato nella Roma Antica un materiale particolarmente pregiato con il quale venivano realizzati monumenti pubblici e le decorazioni interne delle abitazioni private. La sua speciale luminosità (in particolare quello bianco), lo ha reso particolarmente apprezzato per la scultura; Michelangelo Buonarroti prediligeva l’uso del marmo bianco per le sue opere.
L’eleganza che lo caratterizza permette di essere il materiale ideale per realizzare bomboniere o regali raffinati, puri, dove la superficie sembra ricamata dalle abili mani delle sarte di altri tempi.
La sua varietà di colorazioni consente di essere utilizzato come elemento decorativo per top di cucine, bagni, mensole e bordi con incisi semplici cornici o disegni elaborati.

Pietra di montagna:
piatta, leggera, ideale per targhe o per essere murata con sopra impresso il numero civico o il logo di un’azienda. Alternativo porta foto, è un’idea originale come “porta ricordo” dove scrivere la data e il nome del posto dove si è passate le vacanze… una volta lavorata si definisce un contrasto naturale tra la superficie sabbiata e la parte originale che risulta brillante, su cui sembrano incastonati piccoli diamanti. Se forata può essere impiegata come ciondolo alternativo o portachiavi personalizzato.


 
 

Se vuoi vedere le nostre ultime novità e i gioielli che realizziamo con materiali naturali clicca su Regali Originali

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Cerca
Torna ai contenuti | Torna al menu